Iniziative

Il principale obiettivo della nostra Associazione è quello di promuovere un intervento sempre più articolato e incisivo là dove le malattie cardiocircolatorie si originano e si diffondono, cioè sul territorio. I progetti messi in campo non hanno certo la pretesa di essere esaustivi, ma vogliono fungere da stimolo alla diffusione della prevenzione, un’attività riconosciuta universalmente come la più efficace per contrastare “l’onda lunga” delle patologie cardiovascolari. Purtroppo nel nostro Paese la prevenzione è più teorizzata che praticata, come dimostra fra l’altro la quota irrisoria ad essa destinata ogni anno dalla spesa sanitaria. Affinché l’espressione “meglio prevenire che curare” non rimanga una pura petizione di principio o uno sterile slogan, l’Associazione ha promosso fin dal 1994 una serie di attività (elencate qui di seguito), basate sulla ferma convinzione che la prevenzione non è una spesa, ma il migliore investimento in salute.

Promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari si traduce nelle seguenti attività

  •  “Autunno: riecco ‘Le Noci del cuore’”:

A fine settembre ha preso il via la tradizionale raccolta fondi “LE NOCI DEL CUORE” per la prevenzione e la ricerca nel campo delle malattie cardiovascolari. I nostri volontari propongono i sacchetti di noci della Ditta “MADI VENTURA”, un marchio di provata affidabilità, presso gli ospedali, le polisportive, le scuole e i supermercati coop di Modena e provincia (*). Quattro noci al giorno, al pari della proverbiale mela,  forse non “levano il medico di torno”, ma di certo costituiscono una efficace e gustosa forma di prevenzione delle patologie cardiovascolari. Proteggendo il vostro cuore, aiuterete anche quello degli altri, poiché tutti  i proventi della raccolta fondi saranno investiti come sempre nelle attività di prevenzione del rischio cardiaco e di promozione della salute sul territorio  della provincia di Modena.

Pertanto rivolgiamo un caldo appello alla vostra sensibilità e generosità: alimentate la  prevenzione e … voi stessi con “Le noci del cuore” !

(*) Potete trovare le date e i  luoghi della campagna “Le noci del Cuore”  sul nostro sito www.gliamicidelcuore.mo.com

  • “Cuore Giovane”:

il progetto complessivo prevede la programmazione di iniziative di educazione alla salute e alla sicurezza nelle scuole,  per la più seria ed efficace delle prevenzioni: quella effettuata nell’età giovanile. In collaborazione/convenzione con l’AUSL “Cuore Giovane” si articola nei progetti di educazione alimentare e motoria “Mani…in pasta”, “Mangia giusto,muoviti con gusto”, nei corsi di BLS “MiniAnne: sai salvare una vita?” e negli incontri tra cardiologi e alunni sui fattori di rischio per la salute.

“MANI…IN PASTA” e “MANGIA GIUSTO, MUOVITI CON GUSTO (BoyFox)”: progetti di Educazione Alimentare e Motoria per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, in collaborazione con il S.I.A.N.-AUSL
PROGETTO “MINI ANNE: SAI SALVARE UNA VITA?”; Corsi di BLS (Primo Soccorso) rivolti ai giovani delle scuole secondarie di I e II grado
INCONTRI CON I CARDIOLOGI sui temi dell’Educazione alla Salute e della prevenzione del rischio cardiovascolare (per le scuole primarie e secondarie)
  • L’organizzazione di incontri con i famigliari (genitori e nonni,che si occupano dei bambini) e con il personale  dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia (progetto “Giovane scuola – Giovane famiglia”). Gli incontri sono finalizzati soprattutto alla diffusione delle manovre disostruttive delle vie aeree da corpo estraneo. Un oggetto, un bolo alimentare, la parte di un giocattolo possono trasformarsi in un pericolo mortale, soprattutto nei primi anni di vita.
  • La programmazione di controlli di massa (progetto “Insieme per la tua salute”) per la misurazione del colesterolo, della glicemia, della pressione, del girovita e del rapporto peso/altezza con contestuali consulenze del cardiologo e del dietista.
“INSIEME PER LA TUA SALUTE” : controlli gratuiti sulla popolazione di alcuni tra i principali fattori di rischio cardiovascolare e contestuale consulenza cardiologica e nutrizionale
  • L’ambulatorio cardiologico sociale  “Silvana Boschi” è in grado di offrire, gratuitamente, agli iscritti visite specialistiche corredate da misurazione della pressione,elettrocardiogramma e, all’occorrenza,  ecocardiogramma .
AMBULATORIO CARDIOLOGICO SOCIALE “Dott.ssa Silvana Boschi” : visita cardiologica, ECG ed eventuale Ecocardiodoppler, aperto ai soci
  • Progetto “Cuore Vivo” : adiacente all’ambulatorio opera, in conformità alle leggi vigenti, il Centro di Formazione “P.L. Castellini”, adibito ad addestrare comuni cittadini, forze dell’ordine, insegnanti e studenti  alle manovre rianimatorie e all’uso del defibrillatore semiautomatico (corso BLS-D) e alla disostruzione delle vie aeree. Tutto ciò in convenzione e in sintonia con il “Servizio di Emergenza Territoriale 118”
CENTRO DI FORMAZIONE BLS-D “P.L.CASTELLINI” per l’addestramento di personale “laico” alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore, in collaborazione con L’Emergenza Territoriale Preospedaliera 118 dell’AUSL di Modena
  • È stato allestito il “Centro di attività fisica per il tuo cuore”, utile a suggerire e a praticare salutari abitudini di vita ed esercizi fisici capaci di far fronte alla patologia cardiovascolare, prima e dopo eventuali manifestazioni della stessa.
“PER IL TUO CUORE”:centro di attività fisica, utile a praticare salutari abitudini di vita capaci di prevenire le patologie cardiovascolari e le ricadute
GRUPPI DI CAMMINO nei parchi cittadini (in collaborazione con il Policlinico di Modena) e nel verde delle campagne (a cura delle Sezioni Provinciali dell’Associazione

N.B.. L’Ambulatorio e il Centro di Formazione BLS-D sono ospitati presso la palazzina gialla – area Istituto Charitas – a Modena, in Via F.lli Rosselli  396/2. Il Centro di attività fisica è ubicato in Piazza Manzoni 4/e Modena

Promuovere e stimolare la solidarietà mediante le seguenti attività.

L’elargizione di assegni di studio e di strumenti tecnologicamente avanzati alla cardiologie pubbliche  “Progetto Cuore Generoso”.

PROMOZIONE DELLA RICERCA nel campo delle malattie cardiovascolari con finanziamento di progetti e assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori (Fondo PRICAM)
DONAZIONI a Enti e a Istituzioni di defibrillatori (nelle foto alla Polisp. Anderlini e alla Guardia di Finanza) e di attrezzature mediche (nelle foto all’Osp.Nuovo di Baggiovara e all’Osp. Di Carpi
DONAZIONI a Enti e a Istituzioni di defibrillatori (nelle foto alla Polisp. Anderlini e alla Guardia di Finanza) e di attrezzature mediche (nelle foto all’Osp.Nuovo di Baggiovara e all’Osp. Di Carpi
DONAZIONI a Enti e a Istituzioni di defibrillatori (nelle foto alla Polisp. Anderlini e alla Guardia di Finanza) e di attrezzature mediche (nelle foto all’Osp.Nuovo di Baggiovara e all’Osp. Di Carpi

Aderire al Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Cuore (CONACUORE), supportandolo e ospitandolo  nella  propria sede.

Promuovere e sostenere la ricerca attraverso il Fondo PRICAM (Promozione Ricerca Cardiovascolare Modenese).

Ideato da “Gli Amici del Cuore” in collaborazione con l’Azienda integrata Policlinico – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara (Modena). Il Fondo PRICAM assegna borse di studio e può finanziare progetti nel settore, a discrezione del Comitato Etico-Scientifico e con l’approvazione del Comitato Direttivo dell’Associazione.

I cittadini potranno contribuire effettuando i versamenti sui conti correnti de “Gli Amici del Cuore”.